
CERVICALE
La Cervicalgia rappresenta uno dei più comuni sintomi e disturbi a carico dell’apparato muscoloscheletrico per il quale vengono richieste consulti e trattamenti sanitari nei paesi occidentali. Oltre i due terzi della popolazione manifesta un dolore nella regione cervicale almeno una volta nel corso della vita con periodiche remissioni e livelli variabili di recupero funzionale, con
POSTURA
La postura è la fotografia del corpo umano nello spazio in un determinato istante ed esprime la strategia migliore che adottiamo ed è quindi la valutazione posturale a fornirci importanti informazioni sulla relazione tra i vari segmenti corporei e sulla percezione dei sensi e delle emozioni. In questa visione la postura è “l’equilibrio tra struttura,

LA COLONNA VERTEBRALE
Il rachide umano è formato da 33 o 34 vertebre (a seconda che tutte le vertebre coccigee siano o meno fuse tra loro o che una di esse risulti separata), suddivise in 5 aree così come segue: 7 vertebre nella zona cervicale, corrispondenti alla parte del collo, denominate vertebre cervicali 12 vertebre nella zona dorsale, corrispondente alla parte centrale della

Come risolvere il mal di schiena grazie alla terapia osteopatica
Quando si parla del comune mal di schiena, chiamato tecnicamente col nome di lombalgia, ci si riferisce alla patologia del sistema scheletrico che coinvolge la parte inferiore della schiena.Questo tipo di dolore, che porta spesso i pazienti a rivolgersi al personale sanitario per un consulto in maniera tale da capirne l’origine, può essere in realtà

TUNNEL CARPALE
LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE La sindrome del tunnel carpale è un disturbo da compressione nervosa abbastanza comune, che causa dolore, senso di intorpidimento e formicolio al polso, alla mano e alle dita. La causa è raramente una sola; infatti, di solito, la sindrome del tunnel carpale è il risultato di una combinazione di diverse