TecarTerapia a Parma
Laย Tecarterapia, nota anche comeย Tecar, รจ un trattamento elettromedicale, che permette un piรน veloce recupero daย traumiย e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Diffusa soprattutto in ambito fisioterapico, la Tecar prevede l’utilizzo di un dispositivo molto particolare, basato sul principio fisico del condensatore e capace di generare calore all’interno dell’area anatomica trattata.
La Tecarterapia puรฒ lavorare in due modalitร : la modalitร capacitร , adatta alla cura dei problemi ai tessuti molli, e la modalitร resistiva, indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari, cartilaginei ecc.
Dipendenti dall’energia erogata dal dispositivo, gli effetti biologici della Tecar sono, principalmente, tre: aumento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna.
La seduta di Tecar Terapia รจ completamente indolore e ha una durata di circa 20 – 30 minuti.
TECAR TERAPIA - INDICE
Cos'รจ la Tecarterapia?
Laย Tecarterapia, nota anche comeย Tecarย oย Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo, รจ un tipo di trattamento elettromedicale, che trova particolare impiego nella cura di traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Diffusa soprattutto in ambito fisioterapico, la Tecarterapia consiste in unย massaggioย particolare, praticato tramite uno strumento capace di ridurre ilย dolore e accelerare la naturale riparazione dei tessuti e la riduzione di edema accorciando notevolmente i tempi di guarigione.
Come funziona la TecarTerapia?
La Tecarterapia รจ una forma di termoterapia endogena:
- La parola “termoterapia” significa “terapia basata sul calore“. L’impiego del calore con finalitร terapeutiche, soprattutto in presenza di affezioni dolorose muscolari e articolari, รจ diffuso da diversi decenni. Alcune termoterapie che hanno preceduto la Tecar e che sono in uso ancora oggi sono: l’infrarosso, gli ultrasuoni e il laser (laserterapia).
- Il termine “endogena” si riferisce al fatto che lo strumento per la Tecar induce la produzione di calore a partire dall’interno del corpo (calore endogeno).
L’infrarosso, gli ultrasuoni e il laser, invece, prevedono l’utilizzo di apparecchiature che emettono loro stesse calore. Ciรฒ vuol dire che il calore รจ esogeno, cioรจ proviene da una fonte esterna al corpo.
La particolaritร del funzionamento della Tecarterapia รจ che lo strumento in uso stimola la produzione di calore (che รจ una forma di energia) da parte del soggetto in cura.
In altre parole, induce il corpo del paziente a collaborare in modo attivo, per il raggiungimento piรน veloce della guarigione.
Modalitร d'Uso della Tecarterapia
Il dispositivo Tecar puรฒ lavorare in due modalitร : la modalitร capacitiva e la modalitร resistiva.
La modalitร capacitiva รจ indicata per il trattamento di problematiche a livello dei tessuti molli, con una bassa resistenza alla corrente, come i muscoli, la cute, il tessuto connettivale, i vasi sanguigni e i vasi linfatici.
La modalitร resistiva, invece, รจ ideale per il trattamento di danni a livello di tessuti con un’alta resistenza al passaggio di corrente, come le ossa, le articolazioni, i tendini, i legamenti, le cartilagini ecc.
Alla luce di ciรฒ, risulta abbastanza chiaro che la scelta della modalitร di utilizzo della Tecar dipende, esclusivamente, dal tipo di tessuto biologico su cui bisogna agire.
- Nella modalitร capacitiva, l’impiego di una piastra mobile isolata รจ ciรฒ che permette di agire specificatamente sui tessuti molli.
- Viceversa, nella modalitร resistiva, รจ l’uso di una piastra mobile non isolata che consente di agire a livello dei tessuti con un’alta resistenza alla corrente.
Indicazioni Terapeutiche
Patologie muscolari:
- Contratture;
- Stiramenti o strappi;
- Contusioni;
- Edema.
- ย
Patologie dolorose della colonna:
- Lombalgie;
- Dorsalgie;
- Cervicalgie.
-
- ย
Patologie della spalla:
- Tendinite e tenosinovite della spalla;
- Tendinopatie inserzionali;
- Capsulite adesiva.
Patologie delย gomito:
- Epicondilite;
- Epitrocleite.
- ย
Riabilitazione post-chirurgica.
- ย
Patologie del polso e della mano:
- Tendiniti e tenosinoviti della mano;
- Tendiniti e tenosinoviti del polso;
- Rizoartrosi.
Patologie dell’anca:
- Coxartrosi;
- Borsite;
- Pubalgia.
- ย
Patologie del ginocchio:
- Condropatia rotulea;
- Gonartrosi;
- Esiti di lesioni traumatiche dei legamenti crociati anteriore e posteriore;
- Distorsioni.
Patologie della caviglia e del piede:
- Esiti diย fratture;
- Distorsioni;
- Fascite plantare;
- Tendinite achillea.
Effetti Collaterali della Tecarterapia
In alcune rare circostanze, la tecarterapia puรฒ provocare dolore o gonfiore in corrispondenza dell’area sottoposta a trattamento; inoltre, presenta un rischio minimo di ustione.
Quando si verificano, questi effetti collaterali della tecarterapia dipendono per lo piรน da un uso improprio dello strumentazione o dall’area d’interesse.
Nel suo complesso, comunque, la tecarterapia รจ da considerarsi un metodo di trattamento altamente sicuro.
Controindicazioni
La Tecarterapia non presenta particolari controindicazioni.
Le sole persone a cui i medici raccomandano precauzione (e magari il consulto di uno specialista) sono i soggetti portatori di pacemaker, gli individui insensibili alle alte temperatura e le donne in gravidanza.
I Risultati della Terapia
Diversi studi clinici, basati anche sulle testimonianze dirette dei pazienti, hanno dimostrato che la Tecarterapia รจ efficace; essa, infatti, riesce nell’intento di accorciare i tempi di guarigione di patologie traumatiche, muscolari od osteoarticolari sia acute che croniche.
Tecarterapia: Dopo quanto tempo da Effetto?
In linea generale, gli effetti della Tecarterapia sono apprezzabili dopo un ciclo di 5-10 sedute ravvicinate nel tempo (l’ideale sarebbe 3 sedute a settimana).
ร doveroso puntualizzare, tuttavia, che esistono condizioni per le quali รจ necessario un ciclo piรน lungo o sedute di mantenimento a cadenza periodica.
Vantaggi della Tecarterapia
I principali vantaggi che fanno della Tecarterapia un’affidabile e sicura soluzione terapeutica sono:
- Risultati apprezzabili in relativamente poche sedute;
- Grandissima precisione sul bersaglio da trattare;
- Effetti positivi anche su tessuti molto profondi;
- Assenza di controindicazioni ed effetti collaterali di rilievo.
Quanto costa una seduta di Tecarterapia?
Cenni di Storia sulla Tecar Terapia
Sebbene la Tecarterapia abbia acquisito una certa popolaritร soltanto negli ultimi decenni, i principi di funzionamento che vi stanno alla base sono molto piรน antichi. A proporli per la prima volta, infatti, fu il medico e fisico francese Jacques Arsรจne d’Arsonval, nel lontano 1890.
Dopo d’Arsonval, diversi altri studiosi e inventori si cimentarono in progetti simili: fra questi, spicca il medico inglese William Beaumont, il quale nel 1939 lavorรฒ anche alla realizzazione del primo strumento elettromedicale.
Esperto di fisica, Beaumont coniรฒ il termine di “diatermia“, per identificare il tipo di lavoro che stava portando avanti. Diatermia รจ una parola di origine greca, che deriva dall’unione di “dia” (ฮดฮนฮฌ), cioรจ “attraverso”, e “thermos” (ฯฮตฯฮผฯฯ), cioรจ “calore”; letteralmente significa “calore attraverso“, ma nel caso specifico richiama a una forma di calore proveniente dall’interno.
Una data particolarmente importante nella storia della Tecarterapia moderna รจ il 1995: in quest’anno, infatti, nacque la dicitura Tecar, acronimo di Transfer Energy Capacitive And Resistive.
Inizialmente, la Tecarterapia moderna era un trattamento riservato soltanto agli sportivi infortunati, affinchรฉ guarissero prima. Oggi, invece, ha assunto contorni decisamente diversi e risulta utile a tantissime categorie di persone, anche non praticanti sport. Per esempio, vi si sottopongono individui con particolari forme di artrite, anziani con le classiche patologie dell’etร avanzata, soggetti con disturbi connessi all’attivitร lavorativa che svolgono ecc.
Metodica brevettata
La tecnologia alla base della Tecarterapia รจ brevetto internazionale. Il marchio Tecar, Tecarterapia e derivati sono marchi registrati e appartengono alla Unibell International.