TERAPIA MANUALE ED OSTEOPATIA MUSCOLO SCHELETTRICA
“In un mondo sempre piรน tecnologico lโabilitร di toccare il paziente con le mani acquista maggiore risalto. I diversi sistemi, tessuti ed articolazioni che compongono il nostro corpo hanno diverse caratteristiche e regole biomeccaniche ben precise ed รจ solo con il giusto “tocco” e sensibilitร del terapeuta che si riesce a ristabilire l’armonia del movimento.”
CHE COSA E' LA TERAPIA MANUALE?
La Terapia Manuale Ortopedica, conosciuta con lโacronimo inglese OMT (Orthopedic Manipulative Therapy), consiste:
- nella valutazione delle funzioni dellโapparato locomotore, e quindi dei sintomi, delle alterazioni della mobilitร e dei mutamenti tissutali;
- nel trattamento di queste condizioni medianteโฏun approccio terapeutico altamente specifico, che include tecniche manuali, quali mobilizzazioni e manipolazioni, ed esercizi terapeutici.
La Terapia Manuale Ortopedica dร particolare rilevanza allโevidenza scientifica e clinica delle tecniche utilizzate. Secondo lโ IFOMPT gli obbiettivi di questo approccio terapeutico sono di alleviare la sintomatologia algica e ottimizzare al meglio le capacitร funzionali del paziente.
L'IMPORTANZA DELLA TERAPIA MANUALE
In un mondo sempre piรน tecnologico lโabilitร di toccare il paziente con le mani acquista maggiore risalto. I diversi sistemi, tessuti ed articolazioni che compongono il nostro corpo hanno diverse caratteristiche e regole biomeccaniche ben precise (regolano e consentono il corretto movimento) ed รจ solo con il giusto “tocco” e sensibilitร del terapeuta che si riesce a ristabilire “l’armonia” del movimento e quindi la riduzione del problema.
La Terapia Manuale completa e integra il modello fisioterapico “tradizionale” partendo da unโaccurata valutazione funzionale del paziente.
TERAPIA MANUALE E VALUTAZIONE FUNZIONALE
La valutazione funzionale che effettua il fisioterapista ha lโobbiettivo di analizzare la relazione che รจ presente fra la disfunzione del sistema locomotore e il quadro sintomatico riportato dal paziente. Mediante un processo iniziale basato sullโesame del paziente partendo dalle sue condizioni soggettive e oggettive, il terapista manuale trae delle considerazioni che lo portano ad impostare una tecnica di trattamento. Per scoprire se il trattamento impostato รจ quello giusto, il fisioterapista prova la tecnica per qualche minuto e dopo ne valuta i benefici.
Se il paziente sta meglio, se il dolore รจ ridotto, oppure se lโarco di movimento รจ migliorato, insomma si ha un esito positivo significa che la tecnica รจ quella che fa per il paziente, se invece dopo lโapplicazione di prova le condizioni rimangono invariate, il fisioterapista elaborerร un piano di trattamento piรน efficacie per la persona in questione.
La tecnica o insieme di tecniche che costituiscono il trattamento di โprovaโ sono scelte in base al fine che si vuole ottenere con la loro applicazione, che ad esempio puรฒ essere:
- La riduzione del dolore: per il quale viene applicato ad esempio il massaggio trasverso;
- La stabilizzazione di una ipermobilitร : che spesso prevede: lโutilizzo di ausili esterni come la โfascia lombareโ per problemi di stabilitร alla parte bassa della colonna e il โcollareโ per il tratto cervicale; e lโesecuzione di esercizi specifici per il rinforzo dei muscoli deputati alla stabilizzazione articolare come la cuffia dei rotatori per la spalla.
- La mobilizzazione di una ipomobilitร : come le mobilizzazione in trazione per le anche affette da coxoartosi (artrosi dellโanca) o gli esercizi per il recupero della mobilitร . Il mantenimento della mobilitร
- Lโallenamento fisico: come nel caso di persone che sono state allettate per molto tempo e che hanno bisogno di una rieducazione allo sforzo;
- Lโinformazione e lโistruzione del paziente: ad esempio riguardo agli accorgimenti su come mantenere in salute la colonna, o su come prevenire una rigiditร dellโarticolazione femoro โ ribiale (del ginocchio) eccโฆ
Mobilizzazione e recupero del range di movimento
ย
LโOsteopatia รจ in grado diย risolvere la quasi totalitร dei mal di schiena, agendo efficacemente e velocemente sul dolore ma soprattutto lavorando sulle cause a monte. Lโintervento osteopatico non รจ mirato soltanto alla soppressione del sintomo ma punta soprattutto a normalizzare la funzione, garantendo quindi unย benessere duraturo nel tempo.
La valutazione osteopatica si rivolge globalmente allโintera struttura (scheletrica, fasciale e muscolare) estendersi a tutti i sistemi e agli altri distretti anatomici e mai solo alla zona lombare dove รจ presente il dolore.
Il Dr. Still, fondatore dellโOsteopatia, concluse che lโosteopatia poteva riassumersi in unโunica frase โla struttura governa la funzioneโ. La perfezione di ogni funzione รจ legata alla perfezione della struttura portante, se tale equilibrio รจ alterato ci si trova di fronte a una disfunzione osteopatica, caratterizzata da una zona corporea in cui รจ andata persa la corretta mobilitร .