fbpx

ULTRASUONO TERAPIA

I benefici della Terapia ad Ultrasuoni

Terapia ad Ultrasuono a Parma

Come vengono usati gliย ultrasuoniย in medicina?ย Li conosciamo come tecnicaย diagnostica, pensiamo per esempio allโ€™ecografia. Ma non tutti sannoย cosa sono gli ultrasuoniย con esattezza, perchรฉ siano tanto utili e, soprattutto, se esistano o meno conseguenze potenzialmente dannose per la salute umana.

Terapia ad Ultrasuoni - Fisioterapia Dr. Mazzucchelli Parma

ULTRASUONI: MA COSA SONO?

Gli ultrasuoni, in breve, sonoย onde acusticheย con una frequenza superiore ai 20 kHz (20.000 Hertz), ovvero non udibili allโ€™orecchio umano. Lโ€™uso degli ultrasuoni sul corpo umano รจ possibile perchรฉ lโ€™ultrasuonoย penetra nel sistema biologicoย (a una profonditร  inversamente proporzionale rispetto alla frequenza delle onde) e lรฌ viene rilasciata lโ€™onda.

Come vengono usati gliย ultrasuoniย in medicina?ย Li conosciamo come tecnicaย diagnostica, pensiamo per esempio allโ€™ecografia. Ma non tutti sannoย cosa sono gli ultrasuoniย con esattezza, perchรฉ siano tanto utili e, soprattutto, se esistano o meno conseguenze potenzialmente dannose per la salute umana.

ULTRASUONOTERAPIA

Gli ultrasuoni vengono usati anche come vera e propria terapia, soprattutto inย ambitoย ortopedico. Ma non solo, con l’ultrasuonoterapia si ottengono ottimi risultati anche inย medicina estetica.

L’ultrasuonoterapiaย รจ, dunque, una tecnica terapeutica che usa proprio lโ€™azione delle onde sonore (ultrasuoni) su un campo biologico (corpo). La potenza dell’onda รจ nella sua capacitร  di penetrare nei tessuti in profonditร . Le onde usate in ultrasuonoterapia hanno una frequenza compresa tra iย 750 KHz e i 3 MHz: piรน รจ elevata la frequenza, meno in profonditร  penetra l’onda. Dunque, la scelta del tipo di frequenza cambia a seconda dell’organo e del tessuto trattati, e a seconda del tipo di terapia richiesta.ย 

Ma perchรฉ l’onda, ovvero l’ultrasuono, รจ cosรฌ benefica? Perchรฉ una volta penetrata nel campo biologico, esercita diverse azioni: un’azione chimica, un’azione termicaย e anche un’azione importante sullaย circolazione. Ecco perchรฉ l’ultrasuonoterapia viene impiegata per il trattamento di:ย artrosi, artriti, contratture muscolare, slogature, tendiniti, distorsioni,ย strappi muscolari, borsite e anche cellulite.

ULTRASUONI IN FISIOTERAPIA

Dunque, l’ultrasuonoterapia รจ una tecnica di elezione anche inย fisioterapia. Lโ€™irradiazione ultrasonora, infatti, genera un effetto simile a unย micro massaggioย (pulsante meccanico) e anche un effetto termico, scaldando in profonditร .

Questo mix di azioni fa sรฌ che vengano agevolati gliย scambi cellulariย e intracellulari. Il trattamento con ultrasuoni puรฒ essere effettuato in due modi diversi: in modo diretto e in modo indiretto. Il metodo piรน usato รจ quello perย contatto diretto: si applica un gel conduttivo sulla testina dell’apparecchio e sulla zona da trattare. Quindi, si sposta la testina con movimento di tipo rotatorio lento (pulsato se l’area in questione รจ ridotta). Ilย trattamento a contatto indiretto, invece, si esegueย in acqua.

Si immerge la zona da trattare in una specie di bacinella e la testina rimane staccata dalla cute per 1 cm circa. Si tratta di un metodo meno comune ma molto utile nel caso in cui si debbano trattare zone irregolari e difficili da trattare direttamente: per esempio, gomiti, mani e malleoli.

I benefici degli ultrasuoni, dunque, si possono riscontrare a diversi livelli. La terapia รจย antalgicaย (per combattere il dolore), anti-gonfiori, anti-aderenze dei tessuti, biostimolante a livello cellulare eย miorilassanteย (decontratturante sui muscoli).

A cosa serve la terapia a ultrasuoni?

Abbiamo spiegato velocementeย cos’รจ e per cosa viene usata l’ultrasuonoterapia, ma, per familiarizzarci un po’, proviamo a elencarne brevemente benefici e campi d’applicazione.
I piรน comuni disturbi trattabili con laย terapia a ultrasuoniย sono:

  • Sciatalgia;
  • Nevrite;
  • Periartite;
  • Tendinite e tendinopatie di vario genere, come l’epicondilite, la tendinopatia rotulea e quella dell’achilleo;
  • Conflitto sub-acromiale della spalla;
  • Lesioni muscolari;
  • Contratture.

I benefici del trattamento con l’ultrasuonoterapiaย sono generalmente:

  • Effetto analgesico;
  • Effetto anti-infiammatorio;
  • Effetto decontratturante per i muscoli;
  • Stimolo del metabolismo.

Dagli effetti e dai tipi di disturbi trattati, si puรฒ capire facilmente perchรฉ laย terapia a ultrasuoniย sia molto diffusa tra gliย sportivi, ma possa risultare utile per tutti.

CONTROINDICAZIONI

Gli ultrasuoni sono piuttosto sicuri, ma esistono comunque controindicazioni. Per esempio, le onde sonore non possono essere impiegate in zone adiacenti al cuore se si soffre diย miocardiopatie.ย Allo stesso modo, ne รจ controindicato l’uso vicino agliย organi sessualiย e al midollo osseo, in presenza di neoplasie e tromboflebiti.ย 

Meglio evitare l’applicazione di ultrasuoni, inoltre, neiย bambiniย e negli adolescenti cosรฌ come in presenza diย osteoporosiย (possono peggiorare la decalcificazione dell’osso).

Effetti collaterali e controindicazioni della terapia a ultrasuoni

Come tutti i trattamenti, ci sono dei casi in cui non รจ consigliabile ricorrere all’ultrasuonoterapia.
Gli ultrasuoni non devono essere utilizzati sulla zona cardiaca, sulla regione cefalica e sui tessuti specializzati (come testicoli e ovaie), che possono venire danneggiati. Particolari cautele devono essere adottate anche quando si effettuano applicazioni sul rachide (la colonna vertebrale) di pazienti con esiti di laminectomia, per possibili danni al midollo spinale.ย Come puoi essere sicuro di non subire effetti collaterali?ย Come sempre, facendoti seguire e consigliare da un professionista durante tutto il trattamento. Anche se i moderniย apparecchi elettromedicaliย per l’ultrasuonoterapia sonoย portatili, non si puรฒ e non si deve prescindere dal controllo di uno specialista che si occupi personalmente delle applicazioni.
In linea generale, gli ultrasuoni non devono essere mai applicati in caso di:

  • Osteoporosi ad alto turnover;
  • Presenza di protesi articolari;
  • Presenza di frammenti metallici;
  • Vene varicose;
  • Flebiti e tromboflebiti;
  • Presenza di pacemaker;
  • Arteriopatie obliteranti;
  • Emorragie;
  • Gravidanza.
Ultrasuono Terapia - Fisioterapia Dr. Mazzucchelli Parma
Ultrasuono Terapia - Fisioterapia Dr. Mazzucchelli Parma