LE PATOLOGIE DELLA SPALLA:
APPROFONDIMENTI E FISIOTERAPIA

- Anatomia della Spalla (ossa, muscoli e nervi)
- Biomeccanica e normale range articolare della Spalla
- Sintomi e Patologie più frequenti
- Tecniche riabilitative e fisioterapiche per la risoluzione del problema
Articoli, Approfondimenti e Novità sulla Spalla: Fisioterapia Dr. Mazzucchelli Luca Parma

LA COLONNA VERTEBRALE
Il rachide umano è formato da 33 o 34 vertebre (a seconda che tutte le vertebre coccigee siano o meno fuse tra loro o che una di esse risulti separata), suddivise in 5 aree così come segue: 7 vertebre nella zona cervicale, corrispondenti alla parte del collo, denominate vertebre cervicali 12 vertebre nella zona dorsale, corrispondente alla parte centrale della

Come risolvere il mal di schiena grazie alla terapia osteopatica
Quando si parla del comune mal di schiena, chiamato tecnicamente col nome di lombalgia, ci si riferisce alla patologia del sistema scheletrico che coinvolge la parte inferiore della schiena.Questo tipo di dolore, che porta spesso i pazienti a rivolgersi al personale sanitario per un consulto in maniera tale da capirne l’origine, può essere in realtà

TUNNEL CARPALE
LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE La sindrome del tunnel carpale è un disturbo da compressione nervosa abbastanza comune, che causa dolore, senso di intorpidimento e formicolio al polso, alla mano e alle dita. La causa è raramente una sola; infatti, di solito, la sindrome del tunnel carpale è il risultato di una combinazione di diverse

EPITROCLEITE
L’EPITROCLEITE L’epitrocleite è una malattia infiammatoria che colpisce i tendini e i relativi muscoli che hanno origine dall’epitroclea del gomito. Questa malattia è simile all’epicondilite (o “gomito del tennista”), ma – rispetto a quest’ultima – è una forma più rara. L’epitrocleite è anche nota con il nome di “gomito del golfista”, poiché è molto diffusa

EPICONDILITE
EPICONDILITE Si parla di Epicondilite, o gomito del tennista, quando i tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio alla parte esterna del gomito (epicondilo laterale) si infiammano. È bene precisare che questa sindrome ha assunto la denominazione di epicondilalgia, e non più epicondilite. Si credeva, infatti, che la causa fosse di tipo infiammatorio, mentre con le

MAL DI SCHIENA
Nei paesi industrializzati il mal di schiena è una patologia molto frequente nella popolazione adulta, soprattutto giovane; infatti, la sua incidenza annuale è massima fra la terza e la quinta decade. Più del 70-90% delle persone avrà almeno un episodio di mal di schiena durante la vita. Ogni anno, il 15-45% degli adulti soffre di

LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA
“In un mondo sempre più tecnologico l’abilità di toccare il paziente con le mani acquista maggiore risalto. I diversi sistemi, tessuti ed articolazioni che compongono il nostro corpo hanno diverse caratteristiche e regole biomeccaniche ben precise ed è solo con il giusto “tocco” e corretta sensibilità del terapeuta che si riesce a ristabilire l’armonia posturale

La terapia ad Onde d’Urto per il trattamento della tendinopatia cronica prossimale del ginocchio in atleti professionisti
La terapia ad Onde d’Urto per il trattamento della tendinopatia cronica prossimale del ginocchio in atleti professionisti Angelo Cacchio, MD; Jan D. Rompe, MD; John P. Furia, MD; Piero Susi, MD; Valter Santilli, MD and Fosco De Paulis, MD Pubblicato online prima della stampa il 20 Settembre, 2010, doi:10.1177/0363546510379324Am J Sports Med Gennaio 2011 vol.

Onde d’Urto nel Dolore Inserzionale
Dolore Inserzionale Il dolore alle inserzioni muscolari si verifica in genere a causa di attività ripetitive o prolungate pressioni fatte su un particolare tendine. Attraverso il processo terapeutico di neovascolarizzazione l’onda d’urto favorisce un più ampio flusso di sangue alla zona ed accellera la guarigione, senza la necessità di essere dipendenti da farmaci antidolorifici.

La Terapia ad Onde d’Urto Radiale Extracorporea è sicura ed efficace nel trattamento delle fasciti plantari croniche ricalcitranti
La Terapia ad Onde d’Urto Radiale Extracorporea è sicura ed efficace nel trattamento delle fasciti plantari croniche ricalcitranti Ludger Gerdesmeyer, MD, PhD; Carol Frey, MD; Johannes Vester, PhD; Markus Maier, PhD ; Lowell Weil, Jr, DPM; Lowell Weil, Sr, DPM; Martin Russlies, PhD; John Stienstra, DPM; Barry Scurran, DPM; Keith Fedder, MD; Peter Diehl, MD;

LA TERAPIA AD ONDE D’URTO NELLO SPERONE CALCANEARE
Sperone Calcaneare L’accumolo di calcio sul lato inferiore del calcagno (sperone calcaneare) è strettamente associato a cicatrici o infiammazione della fascia plantare (fascite plantare). Entrambe le patologie o la loro azione congiunta, limitano i pazienti nelle loro attività quotidiane. La Terapia ad onde d’urto tratta entrambi i problemi contemporaneamente. Grazie alle onde acustiche si riscontra

Gli effetti della Terapia ad Onde d’Urto Extracorporea (ESWT) nel trattamento dell’epicondilite laterale in persone tra i 40 e i 50 anni
Gli effetti della Terapia ad Onde d’Urto Extracorporea (ESWT) nel trattamento dell’epicondilite laterale in persone tra i 40 e i 50 anni Dobereci Daniel-Lucian, Dobrescu Tatiana „Vasile Alecsandri“ Università di Bacau, 157 Marasesti Street, Bacau, 600115, Romania, Procedia – Scienze Sociali e del Comportamento, Volume 137, 9 Luglio 2014 ROMANIA Riesce dove la terapia convenzionale fallisce

Il Gomito del Tennista
Il Gomito del Tennista Il Gomito del tennista è una condizione frequente che si verifica nel 10% della popolazione generale. Purtroppo il trattamento di epicondilite è lungo (riposo), comporta l’assunzione di farmaci (antidolorifici, infiltrazioni di steroidi) e spesso necessita di ripetere i trattamenti. La Terapia ad onde d’urto offre un immediato sollievo dal dolore d

La Terapia ad Onde d’Urto nella Periartrite Scapolo Omerale con tendinite calcificata della spalla
La Terapia ad Onde d’Urto nella Periartrite Scapolo Omerale con tendinite calcificata della spalla Augustin Dima, Simona Popescu, Sebastian Diaconescu, Gina Galbeaza, Victorita, Marcu, Daniela Poenaru, Delia Cinteza Instutul National de Recuperare, Bucaresti, AI 31-lea Congres National de Medicina Fizica si de Recuperare cu Participare Internationala, 2008 ROMANIA Guarigione della cancificazione nell’ 84% dei casi Stabilire un protocollo

LE ONDE D’URTO NELLA SPALLA DOLOROSA
Spalla Dolorosa Il dolore alla spalla può essere causato da calcificazioni, sindrome da urto o spalla congelata. Tutte le indicazioni sono una seria fonte di fastidioso dolore e limitano i pazienti nella loro vita quotidiana. Nella calcificazione dei tendini della spalla, trattata con terapia ad onde d’urto, la calcificazione scompare completamente in oltre l’ 85%

Terapia ad Onde d’Urto per osteoartrosi del ginocchio
Terapia ad Onde d’Urto per osteoartrosi del ginocchio N.I.Sheveleva, L.S. Minbaeva Università di Medicina Statale Karaganda, Главный Врач 4(10) Осень 2014 [articolo originale in lingua russa] ROMANIA 92% efficacia SWT L’osteoartrosi è una malattia molto diffusa che colpisce il 10% della popolazione mondiale. Secondo diversi studi, la frequenza di questa patologia varia dal 30% al 55% tra

Il Ginocchio del Saltatore
Il Ginocchio del Saltatore Il ginocchio del saltatore è un’infiammazione o lesione del tendine rotuleo che si manifesta con dolore, indolenzimento e deficit funzionale. Questa condizione può interferire con le attività tanto da causare la fine della carriera sportiva del paziente, indipendentemente dall’età, ed è difficile da trattare. La terapia con onde d’urto offre una

Tecarterapia Domiciliare a Parma
Da oggi è possibile effettuare la seduta di Tecarterapia comodamente a Casa Tua.

TecarTerapia: Effetti, incazioni e controindicazioni.
Effetti Effetti della Tecarterapia Gli effetti biologi, prodotti dalla Tecarterapia, sono tre e consistono, brevemente, in: Incremento del microcircolo Vasodilatazione Incremento della temperatura interna Secondo anche i risultati di numerosi studi scientifici condotti a riguardo, il raggiungimento di tali effetti dipende dalla quantità di energia (livello energetico) che il dispositivo Tecar, per mano del terapeuta, trasferisce alle piastre. Infatti,

EFFETTI TERAPEUTICI DELLE ONDE D’URTO
La terapia ad onde d’urto è un dispositivo multidisciplinare utilizzato in ortopedia, fisioterapia, medicina sportiva, urologia e medicina veterinaria. E’ principalmente utilizzata per il veloce sollievo dal dolore e il ripristino della mobilità. Oltre ad essere una terapia non chirurgica, non necessità di antidolorifici ed è ideale per accelerare il recupero e curare svariate indicazioni